AsSERRAgliati - Voci e silenzi da una terra di confine

AsSERRAgliati - Voci e silenzi da una terra di confine

AsSERRAgliati - Voci e silenzi da una terra di confine

Riparte da Magnano, con il suo antico Ricetto e le sue belle chiese, il viaggio di “Biellese misterioso”. L’iniziativa, ideata dai blogger di “Viaggia e Scopri” e realizzata con la collaborazione della compagnia Teatrando, permette di esplorare luoghi particolarmente suggestivi del territorio biellese, andando a riscoprirne scorci insoliti attraverso la rappresentazione teatrale di storie, leggende e personaggi spesso dimenticati o poco noti. Il viaggio nello spazio e nel tempo, che dopo il debutto nel novembre del 2015 a Rosazza, ha toccato anche il rione Piazzo di Biella, il Santuario di Oropa, Masserano e Benna, raggiunge ora la zona della Serra.

“AsSERRAgliati – Voci e silenzi da una terra di confine”, titolo dello spettacolo, proposto in collaborazione con il Comune, sottolinea appunto le diverse anime di questo luogo, caratterizzato paesaggisticamente dalla linea della Serra e connotato dalla presenza del Ricetto, luogo di rifugio e di difesa per i suoi primi abitanti.

Il pubblico, diviso in gruppi e accompagnato dai “magnan”, i fabbri-calderai che a lungo hanno rappresentato la principale attività economica del paese, partirà dalla piazza Comunale per poi esplorare il Ricetto, ma anche la zona boschiva che conduce alla chiesa romanica di San Secondo. Un percorso sinuoso e sorprendente, che permetterà di visitare anche la chiesa di Santa Marta e quella parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista. Gli attori avranno il compito di dare voce alla storia del luogo, legata principalmente al Ricetto, la cui costruzione iniziò nel 1204 e che oggi rappresenta un raro esempio di borgo fortificato costruito su terreno collinare, ma anche alle leggende e alle curiosità che caratterizzano il paese e l’area circostante, tra segni misteriosi tutti da interpretare, oggetti da ritrovare e opere d’arte da riportare a casa.

Lo spettacolo sarà proposto, con partenza ogni 20 minuti dalla piazza Comunale, Sabato 30 aprile dalle 19.30 alle 21.30 e Domenica 01 maggio dalle 17.00 alle 19.00.

Ingresso: 10 euro (intero), 1 euro (ridotto solo per gli under 10).

I biglietti si possono acquistare on line a questo LINK o sul sito www.biellesemisterioso.it, oppure prenotare telefonicamente al numero 333.5283350.

SEGNALAZIONI E CONSIGLI
Ai partecipanti si consiglia di indossare calzature adatte a una passeggiata su sentiero e di munirsi di torcia elettrica per affrontare in sicurezza i tratti meno illuminati.
Si segnala inoltre che le vie nella parte centrale del paese non saranno accessibili alle auto, quindi è consigliabile posteggiare nelle strade circostanti (sarà predisposta apposita segnaletica che indicherà le zone parcheggio).
Alla fine del percorso, un servizio navetta, organizzato grazie a due auto messe a disposizione dalla Concessionaria Sea Automobili di Bollengo d’Ivrea, riporterà gli autisti nella zona alta del paese.
Nell’area della chiesa di San Secondo, dove lo spettacolo si concluderà, l’Associazione Agrimagnano allestirà un punto ristoro.

DISPOSIZIONI COVID
Si ricorda che, come da disposizioni del Governo, sabato sarà ancora richiesto il Green Pass Rafforzato per partecipare, mentre domenica non sarà più necessario. Per maggiore sicurezza chiederemo inoltre di indossare ancora la mascherina FFP2 per assistere alle scene che si svolgono negli ambienti chiusi.

MAGNANO
Dalla piazza Comunale a San Secondo

Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2022
“AsSERRAgliati – Voci e silenzi da una terra di confine”

Testi della compagnia
Regia di Paolo Zanone e Veronica Rocca

INTERPRETI
Laura Antoniotti, Alfredo Barausse, Eleonora Battaglia, Andreana Ceresa, Christian Ferrari, Stefano Garbaccio, Ilaria Gariazzo, Novella Ghiotti, Frank Juch, Lorenzo Monteleone, Mariella Moschetto, Giovanni Musso, Claudio Nicolai, Graziella Panetta, Sofia Parola, Achille Pozzo, Pietro Raco, Edoardo Ramasco, Simona Romagnoli, Marco Strona

GUIDE RECITANTI
Federica Caligaris, Rosalba Contaldo, Fiorella D’Ostuni, Mattia Pecchio, Artemisia Loro Piana, Veronica Rocca, Paolo Zanone

GUIDA TURISTICA
Elena Serrani

Il pdf con il dettaglio di scene e interpreti a questo LINK