Calendario dell'Avvento 2020
In questo tempo in cui tutto è rimasto in sospeso e in attesa, la compagnia ha realizzato “da remoto” un’iniziativa a tema natalizio: un “Calendario dell’Avvento”, teatrale, virtuale e anche solidale, costituito da 24 racconti, interpretati da altrettanti attori e filmati, che verranno recapitati sulla posta elettronica delle persone interessate.
Testi e idea sono di Massimo Foglia, un ex componente della compagnia che è rimasto ad essa legato e ha quindi voluto coinvolgerci: “Massimo – spiega Paolo Zanone, regista e direttore artistico di Teatrando – ha realizzato un calendario in forma cartacea, scrivendo 24 monologhi dedicati ad altrettanti personaggi, legati in qualche modo alla Natività, e lo sta vendendo per raccogliere fondi da destinare a un amico che, causa Covid, è rimasto senza lavoro. Ha quindi proposto a noi di farne una versione recitata. L’idea ci è molto piaciuta".
A nostra volta venderemo pertanto il calendario teatrale, che speriamo possa incuriosire coloro che ci seguono e ci apprezzano, destinando il 30% dell’incasso alla stessa causa. Sarà anche un modo per mettere qualcosa nelle casse della compagnia che, come tutti gli artisti, sta pagando molte spese fisse senza incassare: "A parte la parentesi dello spettacolo estivo a Villa Piazzo e di quello presentato a settembre a Rosazza - continua Paolo Zanone - siamo infatti inattivi dal marzo scorso. Per chi ci stima, il calendario può diventare anche un’idea regalo e quindi un’occasione per farci conoscere a parenti e amici lontani, che non hanno normalmente la possibilità di vederci in azione nel Biellese. Abbiamo quindi voluto esagerare e siamo pronti a inviarne anche 1.000. Ci rendiamo conto che la cifra è un azzardo, ma se è vero che a Natale siamo tutti più buoni…”.
Il calendario, destinato a un pubblico adulto, comprende dunque 24 video-racconti, che verranno inviati, uno al giorno, dall’1 al 24 Dicembre alle ore 12.25 (l’orario richiama simbolicamente il 25 Dicembre), a coloro che lo avranno acquistato al prezzo complessivo di 24 euro. I testi danno voce ai protagonisti di un ipotetico presepe, esplorando i loro pensieri e suggerendo riflessioni profonde, argute e mai banali. A raccontarsi saranno Maria e Giuseppe, figure come l’arrotino e il pastore, uno dei Re Magi e gli angeli, ma anche il bue, un cane e un gufo, nonché altri esempi di quella varia umanità, che s’immagina possa essere giunta alla grotta, richiamata dalla notizia della nascita del prodigioso bambino.
L’Adorazione dei Magi di Peter-Paul Rubens è l’immagine che è stata scelta per il calendario. Il dipinto apparirà inizialmente costellato di quadratini, che si apriranno giorno dopo giorno, personaggio dopo personaggio, fino a svelare l’opera in tutta la sua interezza: “Tra i numerosi celebri dipinti che rappresentano la nascita di Gesù e le relativi “adorazioni” da parte di Magi e Pastori – continua ancora il regista – abbiamo scelto questa tela, perché ci è parsa potente, piena di azione e quindi particolarmente teatrale. È ricca di personaggi che, anche se non corrispondono perfettamente a quelli che andremo a raccontare, rappresentano curiose e affascinanti tipologie umane”.
Il percorso si aprirà con Erode e proseguirà, nella prima settimana, con un pastore, due angeli, un cieco, una madre e Giuseppe. Le altre figure verranno poi svelate a poco a poco fino ad arrivare a Gesù, che chiuderà il cerchio.
La realizzazione dei video, attualmente in corso, non è ovviamente facile nell’attuale situazione da “zona rossa”, ma tutti gli attori coinvolti si stanno mettendo in gioco con grande entusiasmo, tra prove in video-chat e registrazioni realizzate in piena sicurezza grazie all’impegno del tecnico Mario Chiamenti e del fotografo Franco Ramella.
Il “Calendario dell’Avvento” potrà essere
acquistato, entro Domenica 29 Novembre.
Per l’invio della mail con i vari video farà fede l’indirizzo inserito in fase
di acquisto.
Se qualcuno avesse piacere di fare dono di questo calendario a
parenti o amici, dopo aver completato la procedura di acquisto con la propria
mail, dovrà inviare un messaggio a teatrando@teatrandobiella.it
segnalando a quale altro indirizzo dovranno essere spediti i video del
calendario donato e l’eventuale testo di accompagnamento al dono.
IL DIPINTO
L’Adorazione dei Magi del pittore fiammingo Peter-Paul Rubens (Museo del Prado di Madrid) è un olio su tela realizzato nel 1606 e modificato dallo stesso artista nel 1628-29. Sullo sfondo di un mondo pagano ormai in rovina, rappresentato dalle antiche colonne romane, Rubens inserisce l’adorazione in una scena notturna. I magi, abbigliati con sontuosi abiti e accompagnati dai servi che sostengono torce fumanti, si inchinano di fronte a Gesù, da cui emana la luce che illumina l’intera scena, punto d’arrivo del fastoso corteo, composto da nobili, borghesi, soldati e servi. San Giuseppe è raffigurato con un’espressione di pura meraviglia di fronte ad un mistero infinitamente più grande di lui. I Magi, che rappresentano le tre età dell’uomo, offrono i loro doni: quello anziano vestito di rosso, l’oro, simbolo di regalità; quello maturo, inginocchiato di fronte al Bambino, la mirra (unguento usato nell’imbalsamazione), simbolo di umanità e mortalità; quello giovane e moro, l’incenso, simbolo della divinità del bambino. La struttura compositiva e alcune figure lasciano intravedere l'influsso che ebbero su Rubens i grandi pittori rinascimentali italiani. In uno dei gentiluomini con cavallo a destra è stato riconosciuto l’autoritratto dell’artista.